L’ATTUALITA’

Buongiorno,
senza un minimo di dignità per stare attaccati alla poltrona e con una faccia di bronzo mai vista questa schiera di non uomini in parlamento fanno quello che vogliono fregandosene della gente.
Mi rivolgo a chi vota e a chi per ora si astiene,buttiamoli a mare tutti indistintamente o,se vogliamo essere generosi,su quei barconi che infestano il Mediterraneo e lasciamoli alla deriva,non potete più chiudere gli occhi e far finta di niente altrimenti siete loro complici.In tanti chiedono le dimissioni or dell’uno or dell’altro(renzi,alfano,lupi,padoan,poletti ecc)ma è solo fumo che vi gettano negli occhi,questi non si dimetteranno MAI perchè mancano di serietà e onorabilità per non parlare di vantaggi materiali perciò lasciate perdere i partiti e gli uomini che ci son dentro questo è l’unico progetto che potrà liberarvi da questi mercenari,non ci vogliono milioni di persone ne basterebbero migliaia e senza aspettare elezioni,tanto tutti gli altri sono pecoroni che non danno fastidio lo vedete già da adesso.
Pubblicato il MiniDossier “Giro di Valzer”
3 Commenti
16 marzo 2015 InParlamento, MiniDossier
Abbiamo approfondito uno dei fenomeni più rilevante nella politica parlamentare degli ultimi anni: i cambi di gruppo. In soli due anni i transfughi sono di più di quelli dell’intera scorsa Legislatura. Chi sono, i flussi fra i gruppi, i salti di schieramento sono alcuni dei focus proposti.

Transfughi. Da marzo 2013 ad oggi ci sono stati 235 cambi di gruppo che hanno coinvolto 185 parlamentari. Un numero elevato, considerando che in due anni di Legislatura si è stato quasi raggiunto il dato della scorsa (in 5 anni – 261 cambi per 180 parlamentari). Non solo molti Deputati e Senatori hanno cambiato più volte gruppo, ma alcuni hanno fatto il salto da opposizione a maggioranza.

Partiti. Raramente si è trattato di scelte individuali quanto piuttosto il risultato di scissioni all’interno dei partiti. In alcuni casi il principale tema di contrasto è stato l’appoggio al Governo – ad esempio Pdl diviso fra Fi (opposizione) e Ncd (maggioranza) – ma non sono mancate le rimodulazioni – emblematico il caso di Sc – all’interno della stessa maggioranza.

Voti. Questa grande mobilità ha portato ad un ingrossamento dei “gruppi di frontiera”, su tutti il Misto. Sopratutto in questi casi è stato utile analizzare i voti dei parlamentari dopo l’uscita per verificare quanto si fossero allontanati dal gruppo di origine. Ad esempio abbiamo riscontrato come quasi tutti gli ex M5S siano ormai nell’orbita della maggioranza pur non facendone ufficialmente parte.

Maggioranza. Forse è presto per per farne una regola ma negli ultimi anni il numero più alto di cambi di gruppo è avvenuto nel ramo del Parlamento dove la maggioranza aveva numeri più esigui. Così possiamo anche spiegare il maggior coinvolgimento di Senatori nella scorsa Legislatura e di Deputati nell’attuale.

Rieletti. Siamo andati a vedere che fine ha fatto chi ha cambiato gruppo la scorsa Legislatura. Se in prima battuta la loro scelta sembra non aver pagato (rieletti appena il 12% rispetto il 41% dei Parlamentari fedeli), a fare le differenza è stata il tipo di relazione che avevano con il Governo Berlusconi. Infatti degli esponenti di Fli (usciti dalla maggioranza) è stato rieletto solo il 9% contro quasi il 38% dei Responsabili (entrati in maggioranza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi